Benvenuti su Pittorica
  LOGON | RSS | STAFF | BACHECA WEB | CONTATTI |  PITTORICA MAP 
seguici su facebook! seguici su twitter! seguici su foursquare! seguici su youtube!



  • HOMEPAGE PITTORICA
  • AREA COLLEZIONISMO
  • CINEMA BREVE DI PITTORICA
  • NOSTRE RECENSIONI
  • NOSTRO ARCHIVIO STORICO

La Scuola di Palermo – Presentazione del Catalogo – Teatro Massimo – Palermo

Posted on 25 Maggio 2018 by EditorialStaff2

PRESENTAZIONE del Catalogo La Scuola di Palermo, Bazan, De Grandi, Di Marco e Di Piazza, 25 maggio ore 18, Teatro Massimo, Palermo

Venerdì 25 maggio 2018 alle ore 18 presso il Teatro Massimo di Palermo (Sala ONU) si terrà la presentazione del Catalogo La Scuola di Palermo, Bazan, De Grandi, Di Marco e Di Piazza, a cura di Sergio Troisi in collaborazione con Alessandro Pinto. Intervengono: Davide Camarrone, Gianna Di Piazza, Sergio Troisi. Sarà presente Francesco Giambrone, Sovrintendente del Teatro Massimo.

La «Scuola di Palermo», il sodalizio artistico formato da Alessandro Bazan (1966), Andrea Di Marco (1970-2012), Francesco De Grandi (1968) e Fulvio Di Piazza (1969), ha rappresentato una componente importante della scena artistica italiana tra gli anni Novanta e i Duemila. Costituitosi in un momento in cui la fase del ritorno alla pittura che aveva caratterizzato gli anni Ottanta declinava in favore di un diverso orizzonte di proposte concettuali e di nuovi media, il gruppo palermitano individuava invece nella pittura il proprio ambito di ricerca. Senza enunciati di tendenza o di una comune indicazione linguistica, a parte la componente figurativa: il punto di convergenza e di irradiazione dei quattro percorsi era semmai l’idea della pittura, della sua materia e della sua stratificata memoria, come luogo di esplorazione del sentimento contemporaneo, forzando ogni confine di genere verso direzioni aperte.

Un continuo gioco di dialoghi, confronti e contrappunti in cui la figurazione metamorfica di Di Piazza, i sospesi e melanconici frame quotidiani di Di Marco, gli allarmati scenari urbani e paesaggistici di De Grandi e la divagante affabulazione figurale di Bazan compongono un mosaico aperto il cui centro è la geografia immaginativa del nostro tempo. Sullo sfondo, ma spesso affiorante sulle superfici di questa pittura, è naturalmente Palermo, insieme teatro e ossessione, risacca quotidiana e scenario da day after.

La pubblicazione è il catalogo dell’omonima mostra, promossa da elenk’art in collaborazione con Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, allestita al Riso dal 22 marzo al 25 aprile 2018.

Alla mostra della “Scuola di Palermo” è dedicato il video-racconto dell’evento da oggi pubblicato su Youtube. Qui il linkdel video che documenta l’ampia antologica.



La Scuola di Palermo
PRESENTAZIONE DEL CATALOGO

Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Andrea Di Marco, Fulvio Di Piazza

a cura di Sergio Troisi e Alessandro Pinto

Venerdì 25 maggio, ore 18.00

Teatro Massimo (Sala ONU)

Piazza Verdi, Palermo

 

Intervengono

Davide Camarrone

Gianna Di Piazza

Sergio Troisi

 

Saranno presenti

Il Sovrintendente del Teatro Massimo

Francesco Giambrone

Gli artisti

Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Fulvio Di Piazza

 

Ingresso libero

 

Il libro è disponibile e/o ordinabile in tutte le librerie.

INFO: Glifo Edizioni, www.glifo.com, 349 3609314


SCHEDA TECNICA LIBRO

La Scuola di Palermo

Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Andrea Di Marco, Fulvio Di Piazza

a cura di Sergio Troisi e Alessandro Pinto

progetto grafico: Fausto Gristina

testi introduttivi di: Vittorio Sgarbi, Valeria Patrizia Li Vigni

testi di: Sergio Troisi, Alessandro Pinto, Sergio Tossi

lingue: italiano, inglese

immagini: a colori

legatura: brossura filo refe

pagine: 216

edito da: Glifo Edizioni

ISBN: 9788898741397

sponsor: elenk’art

http://glifo.com/it/shop/63-la-scuola-di-palermo

 


SCHEDA TECNICA MOSTRA

La Scuola di Palermo

Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Andrea Di Marco, Fulvio Di Piazza

A cura di Sergio Troisi in collaborazione con Alessandro Pinto

 

RISO. Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia

22 marzo – 25 aprile 2018

via Vittorio Emanuele 365

https://www.poloartecontemporanea.it/museo_Riso/

 

ORGANIZZAZIONE Elenk’Art in collaborazione con Riso

 

CATALOGO Glifo Edizioni http://www.glifo.com/it/

 

Ufficio Stampa Melamedia

Carmela Grasso melagrasso@gmail.com 349.26.84.564

Simonetta Trovato simonettatrovato@gmail.com 333.52.89.457

 

Consigliato per te

  • Sicily all Stars - Parata di jazzisti di eccellenza - Teatro Massimo - Palermo
  • Nutrire la città. A tavola nella Palermo antica - Palermo
  • Jenna Sung - Complesso Monumentale Steri - Palermo
  • Ignazio Fresu - Quel che resta - Biblioteca Lazzerini - Prato
  • Pupiata di Zucchero - Teatro Agricantus - Palermo
  • Angelo Cirrincione - Lido - XXS - Palermo
This entry was posted in Sicilia and tagged alessandro+bazan, Andrea+Di+Marco, francesco+de+grandi, La+Scuola+di+Palermo, Palermo, presentazione+del+catalogo, teatro+massimo. Bookmark the permalink.
  • Popular
  • Recent
  • Random
  • Le cose mosse dallo stesso vento – Giovanni Blanco – Galleria Quadrifoglio – Ortigia – Siracusa

    Febbraio 16, 2019
  • Caratteri diversi

    Luglio 4, 2009
  • Incontro con la scultura

    Luglio 4, 2009
  • GROOVE CITY

    Luglio 4, 2009
  • LANDSCAPES WITH A SOUL  di Brigitte S.Kindermann 

    Luglio 4, 2009
  • Le cose mosse dallo stesso vento – Giovanni Blanco – Galleria Quadrifoglio – Ortigia – Siracusa

    Febbraio 16, 2019
  • Femminile plurale – Galleria Elle Arte – Palermo

    Febbraio 16, 2019
  • Il mestiere delle arti. Seduzione e bellezza nella contemporaneità – Museo Nazionale di Ravenna

    Febbraio 16, 2019
  • BOLDINI E LA MODA – Palazzo dei Diamanti – Ferrara

    Febbraio 16, 2019
  • I colori dei Chakra nell’arte: 7 artisti 7 colori – Fiera IGEA al Mercato coperto di Mendrisio – Svizzera

    Febbraio 15, 2019
  • LE LUNE DI TINA PAROTTI ILLUMINANO LONDRA – Crypt Gallery – London

    Aprile 22, 2015
  • Riccardo Mannelli – Galleria Gagliardi – San Gimignano (SI)

    Marzo 31, 2012
  • Festival Nazionale del Teatro Dialettale – Premio “LA GUGLIA D’ORO” 2014 – Agugliano (Ancona)

    Aprile 12, 2014
  • Made and told – Fondazione Pastificio Cerere – Roma

    Dicembre 13, 2016
  • Il secolo breve, tessere di ‘900 – Fondazione Matteucci per l’Arte Moderna – Viareggio

    Luglio 7, 2017

Naviga per categoria

CERCA COMUNICATI STAMPA

Calendario

  • « Prev Month
  • Next Month »

Pittorica su Facebook

Pittorica

Tag

Agrigento Agugliano Alan Gattamorta Alessandro Ancona Anna Seccia Antonella Arte arte contemporanea Associazione ASSOCIAZIONE CULTURALE Bagheria bcsicilia Bergamo Biennale di Venezia Bologna Brescia Caccia Cagli CAPITOLO Casalecchio di Reno Castelbuono Catania Cefalù Cittadini Credito Valtellinese Cremona Cristina Madini Cupra Marittima Ercole Bombelli Fabriano Federica Federica Farini Ferrara Festival Firenze Foggia Fondazione Francesco galleria+elle+arte galleria+puccini galleria+scoglio+di+quarto galleria+xxs GAM Genova Giubbe Rosse Giuseppe Giuseppe Salerno Instituto Cervantes Lecce Loredana Rea Lucca made4art Marconi Margaret Cafè Matera Milano Modica Mostra Napoli notti+di+bcsicilia Padova Palazzo palazzo+branciforte palazzo+ducale Palazzo Abatellis Palazzo Ducale Palermo Piacenza Pisa Premio Programmazione Raffaele Cadorna reggio+emilia Reggio Emilia Roma RossoCinabro Sabrina Falzone Salvatore Sicilia SiciliAntica Silvio Vigliaturo Siracusa Stefano studio+71 studio+arte+fuori+centro svizzera Teatro teatro+comunale teatro+massimo Teatro Coppola Termini Imerese Terrasini Torino Treviso Venezia Viareggio Vicenza Villa Piccolo Wunderkammern

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Statistiche


Visite totali al 1/1/2019
n. 26.355.584
(6.407.106 anno2018+6.401.215 anno2017+3.333.806 anno2016+10.213.457 anni precedenti)

Comunicati Stampa pubblicati:
- 7.744 al 31/12/2017
- 8.309 al 31/12/2018

1.000.000 di click:
- 24 ottobre 2011, ore 20,48
2.000.000 di click:
- 29 febbraio 2012, ore 23,50
3.000.000 di click:
- 21 giugno 2012, ore 14,31
4.000.000 di click:
- 3 novembre 2012, ore 18,05
5.000.000 di click:
- 14 marzo 2013, ore 20,35
6.000.000 di click:
- 30 maggio 2013, ore 21,06
7.000.000 di click:
- 28 settembre 2013, ore 07,20
8.000.000 di click:
- 31 marzo 2014, ore 23,50
10.213.457 di click:
- 31 dicembre 2015, ore 23,59
13.547.263 di click:
- 31 dicembre 2016, ore 23,59
19.948.478 di click:
- 31 dicembre 2017, ore 23,59
26.355.584 di click:
- 31 dicembre 2018, ore 23,59

STATISTICHE ANNUALI

ANNO 2010 - 94.512 click
ANNO 2011 - 1.295.262 click
ANNO 2012 - 2.964.543 click
ANNO 2013 - 3.228.134 click
ANNO 2014 - cambio server
ANNO 2015 - 1.845.794 click
ANNO 2016 - 3.333.806 click
ANNO 2017 - 6.401.215 click
ANNO 2018 - 6.407.106 click


Articoli recenti

  • Le cose mosse dallo stesso vento – Giovanni Blanco – Galleria Quadrifoglio – Ortigia – Siracusa 16 Febbraio 2019
  • Femminile plurale – Galleria Elle Arte – Palermo 16 Febbraio 2019
  • Il mestiere delle arti. Seduzione e bellezza nella contemporaneità – Museo Nazionale di Ravenna 16 Febbraio 2019
  • BOLDINI E LA MODA – Palazzo dei Diamanti – Ferrara 16 Febbraio 2019
  • I colori dei Chakra nell’arte: 7 artisti 7 colori – Fiera IGEA al Mercato coperto di Mendrisio – Svizzera 15 Febbraio 2019

No Banner to display

User on line

34 utenti In linea
Copyright © 2019 Pittorica.org - Area comunicati stampa.
| Kent WordPress Theme | Info estesa Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. Continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo di cookie e di questa tecnologia.OkLeggi di più