Nascita e rinascita – martinArte – Torino

martinArte di Paola Barbarossa

Itinerari d’arte 2000-2025 

Nascita e rinascita

mostra collettiva

a cura di Paola Barbarossa e Fernando Montà

Artisti:

Martina Barrottu, Paola Barbarossa, Mariella Bogliacino, Michelangelo Cambursano, Mauro Lisardi, Fernando Montà, Sergio Vasco, Claudio Vindigni

Testo critico di Fernando Montà

Inaugurazione venerdì 28 novembre ore 18.00

fino al 20 dicembre 2025

Orari:

Dal lunedì al venerdì ore 15.30-19.30

Il martedì fino alle 20.30

sabato e domenica su appuntamento

martinArte c.so Siracusa 24/A -10136 Torino

tel. 335360545 e-mail: paolabarbarossa@libero.it

www.premioceleste.it/paola.barbarossa

ingresso libero

Il Laboratorio e Spazio espositivo martinArte di Torino presenta una mostra che ripercorre venticinque anni di attività, eventi e interventi culturali, corsi di disegno e pittura, realizzati con la partecipazione, nel corso del tempo, di numerosi artisti.

L’esposizione accoglie le opere delle titolari dello spazio, Paola Barbarossa e Martina Barrottu, insieme a quelle degli artisti collaboratori: Mariella Bogliacino, Michelangelo Cambursano, Mauro Lisardi, Fernando Montà, Sergio Vasco e Claudio Vindigni.

Particolare rilievo viene attribuito alla figura di Michelangelo Cambursano, recentemente scomparso.

Pittore di straordinaria sensibilità e poesia, Cambursano ha saputo trasmettere nelle sue opere una visione personale di luoghi e ambienti, caratterizzata da un taglio di sapore metafisico e hopperiano, preciso e coerente, come nelle sue celebri rappresentazioni di spiagge e caffè, che richiamano le sue opere più intimiste e note.

Cambursano, già docente presso i Licei Artistici della città e profondamente stimato dai suoi allievi, si è distinto per la sua cultura, gentilezza e lealtà, unite a una spiccata ironia e apertura al dialogo con studenti, colleghi e amici, che lo ricordano con grande affetto.

Questa mostra non rappresenta soltanto un viaggio attraverso due decenni e mezzo di produzione artistica, ma costituisce anche un’occasione di riflessione sull’incontro tra passato e presente. Le opere esposte raccontano storie ed emozioni, mettendo in luce l’intenzionalità e la forza espressiva di ciascun artista.

In questo contesto, la figura di Cambursano emerge non solo come celebrazione della sua eredità, ma anche come invito a proseguire il dialogo artistico da lui avviato insieme ai suoi amici e colleghi.

Fernando Montà, novembre 2025