ACHILLE FUNI Un maestro del Novecento tra storia e mito Ferrara, Palazzo dei Diamanti 28 ottobre 2023 – 25 febbraio 2024 Virgilio Socrate Achille Funi (Ferrara, 1890 – Appiano Gentile, 1972) ha attraversato da protagonista i principali movimenti che hanno caratterizzato la cultura italiana della prima metà del Novecento. Dopo essersi distinto nell’ala moderata del […]
AEROPITTURA FUTURISTAL’avanguardia italiana tra Biennali e QuadriennaliMilano, Galleria Bottegantica 13 ottobre – 2 dicembre 2023 Dopo le importanti mostre monografiche dedicate a singole personalità del Futurismo italiano, tra cui Giacomo Balla. Ricostruzione futurista dell’universo (2018) e Il giovane Boccioni (2021), la galleria Bottegantica torna a proporre un’indagine sul Futurismo, in particolare sull’Aeropittura, un’avanguardia italiana che si sviluppa tra le due […]
JUTI RAVENNA (1897 – 1972) Un artista tra Venezia e Treviso Treviso, Museo Civico Luigi Bailo 13 ottobre 2023 – 4 febbraio 2024 Il 29 aprile del 1972 moriva a Treviso Juti (Luigi) Ravenna, artista eccellente e attento critico d’arte. A oltre cinquant’anni della sua scomparsa, i Musei Civici di Treviso gli dedicano una retrospettiva al […]
“Giorgio de Chirico. Metafisica continua”, a Palazzo Sarcinelli di Conegliano dal 11 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024, anticipa le celebrazioni del centenario del Surrealismo (1924-2024), movimento di cui de Chirico fu eletto, a sua insaputa, capostipite dal fondatore André Breton. Per lui, come per altri surrealisti quali Max Ernst, René Magritte, Yves Tanguy e […]