
Natura e colore: Riflessioni su Alessandro Poma (1874-1960)
A cura di Gian Giorgio Massara e Maria Luisa Reviglio della Veneria
11 novembre-25 novembre 2022
Circolo degli Artisti
Corso San Maurizio 6, Torino
A distanza di tre anni dalla retrospettiva organizzata dal Museo Nazionale della Montagna di Torino, il Centro Studi Poma ripropone l’opera pittorica di Alessandro Poma (1874-1960) artista che celebra il tema della montagna dalle valli di Lanzo alla Valle d’Aosta e gli aspetti della natura attraverso una esemplare sinfonia cromatica.
Dalle immagini di Villa Borghese a Roma alla costiera sorrentina è un susseguirsi di emozioni scaturite dalla visione intimistica del pittore.
Inaugurazione 10 novembre ore 18.
Orari di visita: da lunedì a venerdì ore 15,30-19,30.

CRONOLOGIA
22 febbraio 1874 – Alessandro Poma nasce al Piazzo di Biella. Compie studi classici e si iscrive a Giurisprudenza a Torino, dove la famiglia si era trasferita dagli anni ’90 quando era giovane studente. Frequenta a Torino la scuola di Mario Viani d’Ovrano e poi quella di Lorenzo Delleani.
1896-1908 – Partecipa con frequenza alle esposizioni della Promotrice delle Belle Arti di Torino.
1898-1900 – Si trasferisce a Roma, dove dal 1902 su invito del principe Livio Borghese, affitta per 100 anni la Casina Raffaello a Villa Borghese nel 1898
1902-1903 – Partecipa alla realizzazione del fregio per la Sala del Lazio alla V esposizione di Venezia con Sartorio, Noci, Innocenti, Carlandi, Coromaldi, Raggio.
1905 – Il quadro Viale a Villa Borghese è acquistato da S.M. il Re , Vittorio Emanuele III.
1906 – Partecipa alla esposizione nazionale di Belle Arti di Milano con il gruppo del Lazio.
1907-1909 – Partecipa alle esposizioni internazionali della Società Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma.
1930 – Muore il figlio Pio a Courmayeur. Da allora inizia a frequentare ed amare tale località, dove dal 1939 decide di trasferirsi e lavorare per molti anni.
11 ottobre 1960 – Muore a Courmayeur.
ESPOSIZIONI
1982 – Mostra Alessandro Poma, (1874-1960), a cura di Cecilia Pericoli Ridolfini. Museo del Folklore, Roma
2005 – Mostra Colori e Natura di Courmayeur, a cura di Maria Luisa Reviglio della Veneria, testo di Virginia Bertone, Sala mostre del Comune, Courmayeur
2007 – Mostra Alessandro Poma (1874–1960), pittore a Villa Borghese a cura di Maurizio Calvesi, Museo Civico Carlo Bilotti (ex Aranciera di Villa Borghese), Roma
2007 – Mostra Alessandro Poma a Piano di Sorrento a cura di Pier Andrea De Rosa, Museo archeologico Territoriale della Penisola Sorrentina, Villa Fondi, Piano di Sorrento
2009 – Mostra Un artista a Villa Borghese, Galleria Paolo Antonacci, Via del Babbuino 141, Roma
2011 – Mostra Alessandro Poma (1874-1960) pittore di Courmayeur a cura di Maria Luisa Reviglio della Veneria e Lodovico Berardi. Museo Transfrontaliero del Monte Bianco, Courmayeur
2012 – Mostra Alessandro Poma, (1874-1960) straordinario pittore del ‘900, a cura di Maria Luisa Reviglio della Veneria, Gian Giorgio Massara, Lodovico Berardi. Famjia Moncalereisa, Moncalieri e Forte di Fenestrelle
2013 – Mostra Alessandro Poma, straordinario pittore delle Valli di Lanzo a cura di Maria Luisa Reviglio della Veneria, Gian Giorgio Massara. Centro Incontri del Comune, Lanzo
2017 – Mostra Mare, pastelli di Alessandro Poma, a cura di Alessandra Montanera. Museo del Territorio Biellese, Biella
2019 – Mostra Impressioni di Natura, a cura di Daniela Berta e Maria Luisa Reviglio della Veneria. Museo Nazionale della Montagna, Torino.