Io sono qui – MACRO Testaccio Padiglione 9B – Roma

Preview stampa: 14 dicembre ore 12.00
Inaugurazione: 14 dicembre ore 18.30
Apertura al pubblico: 15 dicembre 2017 – 26 dicembre 2017
MACRO Testaccio, Padiglione 9B
Piazza Orazio Giustiniani, 4 – Roma
Dal 15 al 26 dicembre 2017 il MACRO Testaccio di Roma ospiterà la mostra “Io sono qui!” prodotta
da M’AMA ART, da un’idea di Alessia Montani, a cura di Lorenzo Bruni.
La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza
Capitolina ai Beni Culturali, si articola in una sezione dedicata alle installazioni di sette artisti: Mario
Airò, Ulla von Brandenburg, Donna Huanca, Runo Lagomarsino, Ahmet Ögüt, Antonis Pittas e
Patrick Tuttofuoco; e una sezione di opere realizzate da quattordici artisti: Maria Thereza Alves,
Paolo Parisi, Kamen Stoyanov, Rebecca Moccia, Matteo Negri, Giuliana Cunéaz, Yorgos
Stamkopoulos, Giulio Rigoni, Chicco Margaroli, Paola Romano, Vincenzo Marsiglia, Camilla
Ancilotto, Marianna Masciolini, Savini & Vainio.
“Io sono qui!” indaga il tema della comunicazione, attraverso le infrastrutture materiali e immateriali:
“io e il mondo” nella realtà digitale. La banda larga, che permette di trasmettere una grande quantità
di dati in tempi rapidi, diventa fattore essenziale di crescita economica, culturale e sociale.
L’innovazione tecnologica delle infrastrutture materiali cosi come le informazioni e i dati trasmessi
attraverso la banda larga migliorano l’efficienza operativa delle imprese e di tutti i settori della nostra
società: Sicurezza, Sanità, Giustizia, sistema Finanziario, Pubbliche Amministrazioni che, con la
digitalizzazione dei servizi, rendono sempre più efficiente il sistema a beneficio della collettività.
La mostra pone l’accento anche sulla necessità attuale di avere coscienza del luogo da cui il soggetto
dialoga con il mondo più che perdersi in esso, cercando di affermare soltanto la sua esistenza a colpi
di “post”. Le sette installazioni, poste a introduzione del progetto, ricordano immediatamente allo
spettatore che il suo grande potere di essere ovunque grazie alle “App” dello smartphone non può
essere dissociato dalla presa di coscienza dei contesti fisici e contestuali in cui agisce. Tutto questo
cerca di far riflettere su cosa stia alla base del cambiamento attuale che ha portato a identificare
recentemente nella piramide dei bisogni dell’essere umano delle nuove priorità. Mentre storicamente
al primo posto era riconosciuta la ricerca di cibo, oggi al secondo posto esiste ed è comparsa – dopo
ampie campagne d’indagine – la connessione wireless. Quello che sorprende di più però è che al
primo posto si trovi la necessità del carica batteria.
Tavola rotonda
L’inaugurazione della mostra, giovedì 14 dicembre, sarà preceduta alle ore 15.30 dalla tavola
rotonda IO SONO QUI! Diritto e nuovi mezzi di comunicazione, “materiali e immateriali” presso
l’Aula Magna della Facoltà di Architettura – Università degli Studi Roma Tre (nel complesso MACRO
ex Mattatoio di fronte al Padiglione 9B), alla quale parteciperanno esperti di innovazione tecnologica
delle infrastrutture materiali (autostrade, ferrovie, trafori, banda larga) e delle infrastrutture immateriali
(sistema di pagamenti, fatturazione, identità, anagrafe, etc.), con un focus sui cosiddetti governi
digitali, sulla comunicazione dei social network e del cosiddetto digital divide. La Tavola Rotonda,
introdotta dall’Avv. Alessia Montani, sarà presieduta dallo scienziato Francesco Fedi (Honorary
Member Academia Europaea), che svolgerà anche un intervento sul tema: “La comunicazione:
passato, presente e futuro”. Interverranno: Roberto Basso (Presidente Consip), L’utilizzo di
tecnologie informatiche e strumenti innovativi al servizio della PA; Stefano Granati (Presidente di
Anas International Enterprise), Le innovazioni tecnologiche nel sistema stradale; Barbara Carfagna
(RAI), i Governi digitali; Stefano Quintarelli (Politico, Informatico), Infrastrutture immateriali; Hisham
El Sheriff (Minister of local development of Egypt), Innovazioni tecnologiche nelle infrastrutture
materiali e immateriali in Egitto; Alberto Fiz (critico d’arte e curatore), Arte contemporanea e
innovazione di impresa: un connubio possibile?; Riccardo Maria Monti (Presidente Italfer S.p.A.)
Tecnologia e sostenibilità del sitema ferroviario; Gabriele Pasquini (Presidenza del Consiglio dei
Ministri), Attuazione delle linee Guida per la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Vincenzo Pozzi
(Ingegnere) Traforo del Monte Bianco. La ricostruzione dopo l’incendio del Marzo 1999. La tavola
rotonda terminerà con un breve dibattito Question and Answer sul digital divide.
Gli artisti
Le opere esposte nella mostra “Io sono qui!” fanno riflettere sull’importanza della comunicazione
materiale e digitale con un’attenzione rivolta al luogo fisico da cui è affrontata tale fruizione e sul
possibile movente che va al di là del semplice “voyeurismo conoscitivo”. Questa è la caratteristica
principale dei vari processi creativi esposti in mostra, che ha portato alla scelta del titolo “Io sono
qui!”. Suddetta affermazione corrisponde alla presa di coscienza che l’osservatore deve operare sulla
sua responsabilità nell’interagire con le informazioni per non rimanere vittima dell’ipotetico “sistema”,
che esso stesso contribuisce ad alimentare. La mostra si articola in una sezione di istallazioni,
introdotta dall’opera dell’artista di origine greca Antonis Pittas, che presenta due grandi mani in
gomma poggiate sull’ingrandimento dell’ultimo modello dell’Iphone. Queste presenze ricordano che le
mani sull’Iphone sono strumenti vuoti se non sono alimentati dal singolo soggetto con coscienza,
aprendo una particolare riflessione sul tema dell’identità al tempo delle “fake news” e della
impossibilità di storicizzare i fatti nell’attuale “presente espanso”. Tale prospettiva è esplorata anche
dalle tre installazioni di Patrick Tuttofuoco che creano un vis-à-vis straniante tra ritratti in ceramica di
volti dell’antichità romana e le immagini gassose stampate su PVC dei protagonisti di maggior rilievo
del mondo dell’hi-tech; ma anche da Donna Huanca, la quale risponde a tutto ciò con nuove ritualità
contemporanee evocate per mezzo di manichini/strumenti o di corpi/simulacri al centro di un lago di
sabbia bianca. Allo stesso tempo, altre opere come quella di Mario Airò – una linea di orizzonte
formata da fotografie di paesaggi attraversati e caratterizzati da proiezioni al laser – riflettono sul
rapporto tra paesaggio mentale e fisico, tra spazio attraversato e progettato. Lo stesso approccio ha
portato Ulla Von Brandeburg a presentare la sua nuova video installazione sul tema del
superamento del limite intimo-collettivo rappresentato da una tenda sipario, che continua a svanire e
a ripresentarsi in un loop infinito. Inoltre, se Ahmet Ögüt mette in evidenza le strategie
contemporanee per indagare il tema dell’appartenenza con la video installazione legata al movimento
di protesta pacifica Occupy Wall Street, nato nel 2011, Runo Lagomarsino analizza l’eredità del
colonialismo e delle politiche culturali legate alla creazione di nuovi paradisi e vecchi poteri per mezzo
della dia-proiezione presentata nella edizione del 2015 della Biennale di Venezia. La seconda
sezione vede, invece, artisti di differenti generazioni confrontarsi con il tema dell’oggetto d’arte e su
cosa può trasformare uno strumento di conoscenza e comunicazione in un’opera d’arte, come le
opere di Rebecca Moccia, Matteo Negri, Yorgos Stamkopoulos. Citiamo poi il cubo nero che
contiene cellulari con lo schermo occultato da pittura nera e aghi di pino di Chicco Margaroli e
Andrea Carlotto, con cui ricorda che il vero divario tecnico nasce storicamente da chi poteva
accedere alla luce elettrica, mentre le stampe di Paolo Parisi fanno riflettere su come il processo di
riproduzione dei libri sia stata la grande rivoluzione della società dal 1700 in poi, creando una nuova
particolare interrelazione tra testo e immagine. O ancora le opere di Giulio Rigoni ci portano a
pensare al significato di comunità e a quello di città ideale; la maestosa opera di Paola Romano ci fa
riflettere, in generale, sulle condizioni del nostro pianeta, cosi come la wunderkammer di Giuliana
Cunéaz che mette in relazione la realtà virtuale (videoinstallazione in 3D) con quella fisica (sculture in
miniatura modellate in argilla bianca dal tono madreperlaceo) attraverso un dialogo sinergico teso a
indagare il cuore profondo e misterioso della materia. Il lavoro di Vincenzo Marsiglia, invece, crea un
dispositivo ipnotico – specchi, griglie geometriche e un Ipad – con cui induce a ragionare sulla
tradizione della pittura cinetica e sul nuovo modo di pensare alla finestra digitale. Savini & Vanio ci
porta a soffermarci sul rapporto tra individuo e globalizzazione. Maria Thereza Alves, utilizzando la
storia delle piante autoctone di Roma, fa riflettere sul concetto di estraneo da punti di vista differenti.
Le influenze di internet sono indagate dal video di Kamen Stoyanov che esplora le differenze e
similitudini di percezione del viaggio al tempo di Google Maps. Le poliedriche combinazioni dell’opera
di Camilla Ancilotto invitano lo spettatore a un’interazione creativa. Il concetto di reti immateriali e
materiali è rappresentato attraverso una inedita struttura fisica di acciaio e resina di Marianna
Masciolini, che permette allo spettatore di attraversarla fisicamente, passando e connettendo proprio
le due sezioni della mostra dal titolo “Io sono qui!”.
Libro-catalogo
Il progetto prevede la realizzazione di un libro-catalogo con i contributi dei relatori del convegnotavola
rotonda. Naturalmente l’arte avrà un peso particolarmente significativo in quanto all’interno del
volume saranno utilizzate le immagini delle opere degli artisti presenti.
M’AMA.ART
Il format ormai consolidato di M’AMA.ART è quello di proporre mostre di arte contemporanea per
coinvolgere l’opinione pubblica sui diritti di ultima generazione, come il diritto alle energie rinnovabili; il
diritto alla sicurezza alimentare; il diritto al dialogo interculturale. Con quest’obiettivo l’avv. Alessia
Montani, fondatrice di M’AMA.ART, ha promosso nel passato mostre come: “Trasparenze. L’arte per
le energie rinnovabili”, ospitata dal Museo MACRO di Roma e dal Museo MADRE di Napoli, sul tema
della tutela ambientale. “M.eating”, sul diritto al cibo, presentata durante la Biennale di Istanbul
(Museo Chamane) e successivamente alla biennale di Dakar; nonché “Red Dangerous” realizzata
presso “Casa delle Letterature” di Roma, sul rapporto tra individuo e società.


INFO PUBBLICO
MACRO Testaccio Padiglione 9B
Piazza Orazio Giustiniani, 4 – Roma
Orario: da martedì a domenica, ore 14.00-20.00 (la biglietteria chiude 30 minuti prima)
Chiuso il lunedì
Biglietto:
Tariffa intera: non residenti 6,00 €, residenti 5,00 €
Tariffa ridotta: non residenti 5,00 €, residenti 4,00 €
Informazioni sugli aventi diritto alle riduzioni: www.museomacro.org
Info: 060608 – www.museomacro.org
Segui MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma su Facebook e Twitter
Sponsor Sistema Musei in Comune
Con il Contributo Tecnico di Ferrovie dello Stato Italiane
Media Partner Il Messaggero
Servizi di Vigilanza Unisecur Srl
Servizi museali
Prodotta da
Con il patrocinio di
Sponsor tecnico